Canali Minisiti ECM

Spray nasale anti-depressione: via libera in Europa

Farmaci Redazione DottNet | 19/10/2019 13:37

Il parere positivo del Chmp segue l' approvazione della statunitense Food and Drug Administration (Fda) di esketamina spray

Primo sì in Europa per un nuovo spray nasale contro la depressione maggiore. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell' Agenzia europea del farmaco (Ema) ha infatti raccomandato l' approvazione di esketamina spray nasale in associazione a un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (Sssri) o a un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina e della norepinefrina (Snri) per i pazienti adulti affetti da disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento. "Il disturbo depressivo maggiore colpisce circa 40 milioni di persone in Europa ed è la principale causa di disabilità al mondo. All' incirca un terzo dei pazienti non risponde alle terapie attualmente disponibili", commenta in una nota Allitia DiBernardo, European Therapeutic Area Lead for Mood Disorders di Janssen.

pubblicità

Il parere positivo del Chmp segue l' approvazione della statunitense Food and Drug Administration (Fda) di esketamina spray nasale avvenuta nel marzo scorso. Il trattamento sarà ora riesaminato dalla Commissione europea, la cui decisione finale è attesa entro la fine del 2019. "Siamo soddisfatti del parere del Chmp e della raccomandazione a favore dell' approvazione di esketamina spray nasale come terapia per i pazienti adulti affetti da disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento", dichiara Husseini K. Manji, Global Head Neuroscience Therapeutic Area di Janssen Research & Development. Per circa 30 anni "a questi pazienti non sono state date nuove opzioni terapeutiche". Il farmaco in spray nasale "è un' innovazione nella gestione della depressione maggiore resistente al trattamento, sfruttando una modalità di somministrazione unica e inedita".

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Sinpf e Sinpia: “Aderenza a cure fondamentale per controllare l’impulsività”

Chieste più risorse, più personale, più sicurezza

"Spesso sono forme lievi non diagnosticate in età infantile"

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima